Privacy e cookie policy
Introduzione
Ai sensi dell’art.13 e 14 del Regolamento UE 679/2016, il Cral Asl Chieti con sede in Via dei Vestini Snc – Chieti (di seguito “CRAL”) ti invita a leggere attentamente le seguenti informazioni.
Il CRAL, in relazione a tutti i servizi richiesti o richiedibili, dichiara che il trattamento delle informazioni e dei dati personali forniti è effettuato in modo lecito, equo, trasparente nel rispetto della Normativa Applicabile sulla Privacy.
Tipo di dati trattati
Il CRAL tratta i seguenti dati personali:
Dati comuni degli Associati, comunicati al momento dell’iscrizione;
Dati comuni degli Associati, dagli stessi dichiarati per l’espletamento dei servizi forniti dal CRAL;
Dati comuni di terzi (ad esempio degli aggregati), forniti dagli stessi e/o degli Associati per l’espletamento dei servizi forniti dal CRAL o afferenti alla corrispondenza con gli stessi.
Trattamento dei dati
Titolare del trattamento è il CRAL, come sopra definito.
Per qualunque informazione sul trattamento dei Dati Personali da parte del CRAL può essere contattato il Responsabile della Protezione dei Dati Personali (in sigla RPD o DPO, Data Protection Officer) del CRAL all’indirizzo di posta elettronica [email protected] o per posta ordinaria all’indirizzo “Responsabile della Protezione dei Dati Personali del CRAL CA Italia, Via dei Vestini Snc - 66100 Chieti”.
Modalità di trattamento
Il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza degli stessi.
Vengono utilizzati sistemi di prevenzione e protezione, costantemente aggiornati e verificati in termini di affidabilità.
La protezione è assicurata anche quando il socio si avvale delle funzioni online del sito internet.
Finalità del trattamento dei dati
I dati personali sono trattati dal CRAL esclusivamente nell’ambito della sua attività e con le seguenti finalità, dietro specifico consenso, ove necessario:
Prestare i servizi richiesti e gestire i rapporti con i soci; la base legale per il trattamento di Dati Personali per la finalità di cui al punto è l’art. 6 (1)(b) del Regolamento in quanto il trattamento è necessario all'erogazione di un servizio o per il riscontro di richieste dell’interessato. Il conferimento dei Dati Personali necessari per tale finalità non è obbligatorio, ma il rifiuto a fornirli comporta l’impossibilità di erogare i Servizi richiesti;
Adempiere, ove necessario, a normative, anche comunitarie, nonché per finalità difensive. La finalità di cui al punto rappresenta un trattamento legittimo di Dati Personali ai sensi dell’art. 6 (1)(c) del Regolamento;
Promuovere la vendita di prodotti e servizi di aziende convenzionate con il CRAL attraverso lettere circolari, il sito internet e la posta elettronica; inviare materiale pubblicitario, informativo o sondaggi per rilevare il grado di soddisfazione dei partecipanti sulla qualità dei servizi resi e sull’attività svolta dal CRAL ("customer satisfaction") attraverso mezzi tradizionali (posta cartacea e telefono) e via e-mail e sms. I trattamenti eseguiti per le finalità di cui al punto 3 si basano sul rilascio del consenso ai sensi dell’art. 6 (1)(a) del Regolamento o altro idoneo presupposto giuridico applicabile. Il conferimento dei Dati Personali per queste finalità è quindi del tutto facoltativo e non pregiudica la fruizione dei Servizi.
Categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati
Il CRAL comunica i dati personali dei partecipanti alle iniziative ai seguenti soggetti terzi:
Agenzie di viaggio e/o Tour Operator esclusivamente per le formalità legate alla tipologia del servizio;
Compagnie Assicurative unicamente in caso di stipula di polizze accessorie;
La Asl Lanciano-Vasto-Chieti esclusivamente per l’addebito delle quote sociali;
Aziende di servizi per la realizzazione di servizi accessori alla definizione dell diverse attività/iniziative.
autorizzati al trattamento di dati personali da parte del CRAL, questi sono i componenti degli Organi Statutari del CRAL,
Dati sensibili
Il CRAL non raccoglie e non tratta dati sensibili dei propri associati.
Conservazione dei Dati Personali
I Dati Personali trattati per la finalità di cui al punto 1 saranno conservati per il tempo strettamente necessario a raggiungere quelle stesse finalità. In ogni caso, trattandosi di trattamenti svolti per la fornitura di Servizi, il CRAL tratterà i Dati Personali fino al tempo permesso dalla normativa italiana a tutela dei propri interessi (Art. 2946 c.c. e ss.).
I Dati Personali trattati per le finalità di cui al punto 2 saranno conservati fino al tempo previsto dallo specifico obbligo o norma di legge applicabile.
Per le finalità di cui alla sezione 3 i Dati Personali saranno invece trattati fino alla revoca del consenso. È fatta salva, in ogni caso la possibilità per il CRAL di conservare i Dati Personali relativi alle scelte effettuate fino al tempo permesso dalla legge Italiana a tutela dei propri interessi (Art. 2947 c.c.).
Diritti degli interessati
Ai sensi degli articoli 15 e seguenti del Regolamento, l’interessato ha il diritto di chiedere al CRAL in qualunque momento, l'accesso ai propri Dati Personali, la rettifica, l’aggiornamento o la cancellazione degli stessi o di opporsi al loro trattamento, ha diritto di richiedere la limitazione del trattamento dei Dati Personali nei casi previsti dall'art. 18 del Regolamento, nonché di ottenere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati che lo riguardano, nei casi previsti dall'art. 20 del Regolamento.
Le richieste vanno rivolte per iscritto al Titolare, indirizzandole alla Segreteria del CRAL Asl Chieti, Via dei Vestini Snc, 66100 Chieti o via E-mail all’indirizzo di posta elettronica: [email protected]
In ogni caso l’interessato ha sempre diritto di proporre reclamo all'Autorità di Controllo competente (Garante per la Protezione dei Dati Personali), ai sensi dell'art. 77 del Regolamento, qualora ritenga che il trattamento dei propri Dati Personali sia contrario alla normativa in vigore.
Modifiche
Il CRAL si riserva di modificare o semplicemente aggiornare il contenuto della presente informativa, in parte o completamente, anche a seguito di variazioni della Normativa Applicabile. Il CRAL informerà gli interessati di tali variazioni non appena verranno introdotte ed esse saranno vincolanti non appena pubblicate sul Sito internet o trasmesse in altro modo ai medesimi. Il CRAL invita quindi gli interessati a prestare attenzione all’ultima versione dell’informativa mostrata attraverso questi canali in modo da essere sempre aggiornati sui dati raccolti e sull’uso che ne fa il CRAL.
Informativa cookie
Definizioni, caratteristiche e applicazione della normativa
I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dall'utente inviano e registrano sul suo computer o dispositivo mobile, per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita. Proprio grazie ai cookie un sito ricorda le azioni e preferenze dell'utente (come, ad esempio, i dati di login, la lingua prescelta, le dimensioni dei caratteri, altre impostazioni di visualizzazione, ecc.) in modo che non debbano essere indicate nuovamente quando l'utente torni a visitare detto sito o navighi da una pagina all'altra di esso. I cookie, quindi, sono usati per eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni e memorizzazione di informazioni riguardanti le attività degli utenti che accedono ad un sito e possono contenere anche un codice identificativo unico che consente di tenere traccia della navigazione dell'utente all'interno della Piattaforma stessa per finalità statistiche o pubblicitarie. Nel corso della navigazione su un sito, l'utente può ricevere sul suo computer anche cookie di siti o di web server diversi da quello che sta visitando (c.d. cookie di "terze parti"). Alcune operazioni non potrebbero essere compiute senza l'uso dei cookie, che in certi casi sono quindi tecnicamente necessari per lo stesso funzionamento del Sito. Esistono vari tipi di cookie, a seconda delle loro caratteristiche e funzioni, e questi possono rimanere nel computer dell'utente per periodi di tempo diversi: c.d. cookie di sessione, che viene automaticamente cancellato alla chiusura del browser; c.d. cookie persistenti, che permangono sull'apparecchiatura dell'utente fino ad una scadenza prestabilita. In base alla normativa applicabile, per l'utilizzo dei cookie non sempre è richiesto un espresso consenso dell'utente. In particolare, solitamente non richiedono tale consenso i "cookie tecnici", cioè quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria per erogare un servizio esplicitamente richiesto dall'utente. Si tratta, in altre parole, di cookie indispensabili per il funzionamento del Sito necessari per eseguire attività richieste dall'utente. Per i "cookie di profilazione", viceversa, cioè quelli volti a creare profili relativi all'utente e utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete, solitamente è richiesto un preventivo consenso dell'utente.
Tipologie di cookie utilizzate dal Sito e possibilità di (de-)selezione?
Questo sito è di Cral Asl Chieti con sede in Via dei Vestini snc – Chieti (di seguito “CRAL”) ed utilizza i seguenti cookie che possono essere de-selezionati, salvo che per i cookie di terze parti per i quali dovrai fare riferimento direttamente alle relative modalità di selezione e de-selezione dei rispettivi cookie, indicate a mezzo di link:
Cookie tecnici di navigazione o sessione, strettamente necessari per il funzionamento del Sito o per consentirle di usufruire dei contenuti e dei servizi richiesti;
Cookie analitici, che consentono di comprendere come il Sito viene utilizzato. Con questi cookie non vengono raccolte informazioni sulla sua identità, né alcun Dato Personale. Le informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima.
Cookie di funzionalità, cioè utilizzati per attivare specifiche funzionalità del Sito e una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua) al fine di migliorare il servizio reso;
ATTENZIONE: disabilitando i cookie tecnici e/o di funzionalità il Sito potrebbe risultare non consultabile o alcuni servizi o determinate funzioni del Sito potrebbero risultare non disponibili o non funzionare correttamente e potrebbe essere costretto a modificare o a inserire manualmente alcune informazioni o preferenze ogni volta che visiterà il Sito. Nel dettaglio, i cookie inviati da CRAL tramite il Sito sono indicati di seguito suddivisi per categoria.
Cookie di terze parti
CRAL non utilizza cookie di terze parti, ossia cookie di siti o web service diversi da quello di CRAL all’interno del presente Sito per finalità proprie di dette terze parti.
Come visualizzare e modificare i cookie
Lei può selezionare può bloccare o cancellare (in tutto o in parte) i cookie attraverso le specifiche funzioni del suo programma di navigazione (c.d. browser): tuttavia, nell’ipotesi in cui tutti o alcuni dei cookie vengano disabilitati è possibile che il Sito risulti non consultabile o che alcuni servizi o determinate funzioni del Sito non siano disponibili o non funzionino correttamente e/o l’utente potrebbe essere costretto a modificare o a inserire manualmente alcune informazioni o preferenze ogni volta che visiterà il Sito. Per avere maggiori informazioni su come impostare le preferenze sull'uso dei cookie attraverso il Browser, è possibile consultare le relative istruzioni:
Modalità del trattamento
In relazione alle indicate finalità, il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi tramite specifiche misure di sicurezza.
I dati personali sono trattati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Ai sensi dell’art.13 e 14 del Regolamento UE 679/2016, il Cral Asl Chieti con sede in Via dei Vestini Snc – Chieti (di seguito “CRAL”) ti invita a leggere attentamente le seguenti informazioni.
Il CRAL, in relazione a tutti i servizi richiesti o richiedibili, dichiara che il trattamento delle informazioni e dei dati personali forniti è effettuato in modo lecito, equo, trasparente nel rispetto della Normativa Applicabile sulla Privacy.
Tipo di dati trattati
Il CRAL tratta i seguenti dati personali:
Dati comuni degli Associati, comunicati al momento dell’iscrizione;
Dati comuni degli Associati, dagli stessi dichiarati per l’espletamento dei servizi forniti dal CRAL;
Dati comuni di terzi (ad esempio degli aggregati), forniti dagli stessi e/o degli Associati per l’espletamento dei servizi forniti dal CRAL o afferenti alla corrispondenza con gli stessi.
Trattamento dei dati
Titolare del trattamento è il CRAL, come sopra definito.
Per qualunque informazione sul trattamento dei Dati Personali da parte del CRAL può essere contattato il Responsabile della Protezione dei Dati Personali (in sigla RPD o DPO, Data Protection Officer) del CRAL all’indirizzo di posta elettronica [email protected] o per posta ordinaria all’indirizzo “Responsabile della Protezione dei Dati Personali del CRAL CA Italia, Via dei Vestini Snc - 66100 Chieti”.
Modalità di trattamento
Il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza degli stessi.
Vengono utilizzati sistemi di prevenzione e protezione, costantemente aggiornati e verificati in termini di affidabilità.
La protezione è assicurata anche quando il socio si avvale delle funzioni online del sito internet.
Finalità del trattamento dei dati
I dati personali sono trattati dal CRAL esclusivamente nell’ambito della sua attività e con le seguenti finalità, dietro specifico consenso, ove necessario:
Prestare i servizi richiesti e gestire i rapporti con i soci; la base legale per il trattamento di Dati Personali per la finalità di cui al punto è l’art. 6 (1)(b) del Regolamento in quanto il trattamento è necessario all'erogazione di un servizio o per il riscontro di richieste dell’interessato. Il conferimento dei Dati Personali necessari per tale finalità non è obbligatorio, ma il rifiuto a fornirli comporta l’impossibilità di erogare i Servizi richiesti;
Adempiere, ove necessario, a normative, anche comunitarie, nonché per finalità difensive. La finalità di cui al punto rappresenta un trattamento legittimo di Dati Personali ai sensi dell’art. 6 (1)(c) del Regolamento;
Promuovere la vendita di prodotti e servizi di aziende convenzionate con il CRAL attraverso lettere circolari, il sito internet e la posta elettronica; inviare materiale pubblicitario, informativo o sondaggi per rilevare il grado di soddisfazione dei partecipanti sulla qualità dei servizi resi e sull’attività svolta dal CRAL ("customer satisfaction") attraverso mezzi tradizionali (posta cartacea e telefono) e via e-mail e sms. I trattamenti eseguiti per le finalità di cui al punto 3 si basano sul rilascio del consenso ai sensi dell’art. 6 (1)(a) del Regolamento o altro idoneo presupposto giuridico applicabile. Il conferimento dei Dati Personali per queste finalità è quindi del tutto facoltativo e non pregiudica la fruizione dei Servizi.
Categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati
Il CRAL comunica i dati personali dei partecipanti alle iniziative ai seguenti soggetti terzi:
Agenzie di viaggio e/o Tour Operator esclusivamente per le formalità legate alla tipologia del servizio;
Compagnie Assicurative unicamente in caso di stipula di polizze accessorie;
La Asl Lanciano-Vasto-Chieti esclusivamente per l’addebito delle quote sociali;
Aziende di servizi per la realizzazione di servizi accessori alla definizione dell diverse attività/iniziative.
autorizzati al trattamento di dati personali da parte del CRAL, questi sono i componenti degli Organi Statutari del CRAL,
Dati sensibili
Il CRAL non raccoglie e non tratta dati sensibili dei propri associati.
Conservazione dei Dati Personali
I Dati Personali trattati per la finalità di cui al punto 1 saranno conservati per il tempo strettamente necessario a raggiungere quelle stesse finalità. In ogni caso, trattandosi di trattamenti svolti per la fornitura di Servizi, il CRAL tratterà i Dati Personali fino al tempo permesso dalla normativa italiana a tutela dei propri interessi (Art. 2946 c.c. e ss.).
I Dati Personali trattati per le finalità di cui al punto 2 saranno conservati fino al tempo previsto dallo specifico obbligo o norma di legge applicabile.
Per le finalità di cui alla sezione 3 i Dati Personali saranno invece trattati fino alla revoca del consenso. È fatta salva, in ogni caso la possibilità per il CRAL di conservare i Dati Personali relativi alle scelte effettuate fino al tempo permesso dalla legge Italiana a tutela dei propri interessi (Art. 2947 c.c.).
Diritti degli interessati
Ai sensi degli articoli 15 e seguenti del Regolamento, l’interessato ha il diritto di chiedere al CRAL in qualunque momento, l'accesso ai propri Dati Personali, la rettifica, l’aggiornamento o la cancellazione degli stessi o di opporsi al loro trattamento, ha diritto di richiedere la limitazione del trattamento dei Dati Personali nei casi previsti dall'art. 18 del Regolamento, nonché di ottenere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati che lo riguardano, nei casi previsti dall'art. 20 del Regolamento.
Le richieste vanno rivolte per iscritto al Titolare, indirizzandole alla Segreteria del CRAL Asl Chieti, Via dei Vestini Snc, 66100 Chieti o via E-mail all’indirizzo di posta elettronica: [email protected]
In ogni caso l’interessato ha sempre diritto di proporre reclamo all'Autorità di Controllo competente (Garante per la Protezione dei Dati Personali), ai sensi dell'art. 77 del Regolamento, qualora ritenga che il trattamento dei propri Dati Personali sia contrario alla normativa in vigore.
Modifiche
Il CRAL si riserva di modificare o semplicemente aggiornare il contenuto della presente informativa, in parte o completamente, anche a seguito di variazioni della Normativa Applicabile. Il CRAL informerà gli interessati di tali variazioni non appena verranno introdotte ed esse saranno vincolanti non appena pubblicate sul Sito internet o trasmesse in altro modo ai medesimi. Il CRAL invita quindi gli interessati a prestare attenzione all’ultima versione dell’informativa mostrata attraverso questi canali in modo da essere sempre aggiornati sui dati raccolti e sull’uso che ne fa il CRAL.
Informativa cookie
Definizioni, caratteristiche e applicazione della normativa
I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dall'utente inviano e registrano sul suo computer o dispositivo mobile, per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita. Proprio grazie ai cookie un sito ricorda le azioni e preferenze dell'utente (come, ad esempio, i dati di login, la lingua prescelta, le dimensioni dei caratteri, altre impostazioni di visualizzazione, ecc.) in modo che non debbano essere indicate nuovamente quando l'utente torni a visitare detto sito o navighi da una pagina all'altra di esso. I cookie, quindi, sono usati per eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni e memorizzazione di informazioni riguardanti le attività degli utenti che accedono ad un sito e possono contenere anche un codice identificativo unico che consente di tenere traccia della navigazione dell'utente all'interno della Piattaforma stessa per finalità statistiche o pubblicitarie. Nel corso della navigazione su un sito, l'utente può ricevere sul suo computer anche cookie di siti o di web server diversi da quello che sta visitando (c.d. cookie di "terze parti"). Alcune operazioni non potrebbero essere compiute senza l'uso dei cookie, che in certi casi sono quindi tecnicamente necessari per lo stesso funzionamento del Sito. Esistono vari tipi di cookie, a seconda delle loro caratteristiche e funzioni, e questi possono rimanere nel computer dell'utente per periodi di tempo diversi: c.d. cookie di sessione, che viene automaticamente cancellato alla chiusura del browser; c.d. cookie persistenti, che permangono sull'apparecchiatura dell'utente fino ad una scadenza prestabilita. In base alla normativa applicabile, per l'utilizzo dei cookie non sempre è richiesto un espresso consenso dell'utente. In particolare, solitamente non richiedono tale consenso i "cookie tecnici", cioè quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria per erogare un servizio esplicitamente richiesto dall'utente. Si tratta, in altre parole, di cookie indispensabili per il funzionamento del Sito necessari per eseguire attività richieste dall'utente. Per i "cookie di profilazione", viceversa, cioè quelli volti a creare profili relativi all'utente e utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete, solitamente è richiesto un preventivo consenso dell'utente.
Tipologie di cookie utilizzate dal Sito e possibilità di (de-)selezione?
Questo sito è di Cral Asl Chieti con sede in Via dei Vestini snc – Chieti (di seguito “CRAL”) ed utilizza i seguenti cookie che possono essere de-selezionati, salvo che per i cookie di terze parti per i quali dovrai fare riferimento direttamente alle relative modalità di selezione e de-selezione dei rispettivi cookie, indicate a mezzo di link:
Cookie tecnici di navigazione o sessione, strettamente necessari per il funzionamento del Sito o per consentirle di usufruire dei contenuti e dei servizi richiesti;
Cookie analitici, che consentono di comprendere come il Sito viene utilizzato. Con questi cookie non vengono raccolte informazioni sulla sua identità, né alcun Dato Personale. Le informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima.
Cookie di funzionalità, cioè utilizzati per attivare specifiche funzionalità del Sito e una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua) al fine di migliorare il servizio reso;
ATTENZIONE: disabilitando i cookie tecnici e/o di funzionalità il Sito potrebbe risultare non consultabile o alcuni servizi o determinate funzioni del Sito potrebbero risultare non disponibili o non funzionare correttamente e potrebbe essere costretto a modificare o a inserire manualmente alcune informazioni o preferenze ogni volta che visiterà il Sito. Nel dettaglio, i cookie inviati da CRAL tramite il Sito sono indicati di seguito suddivisi per categoria.
Cookie di terze parti
CRAL non utilizza cookie di terze parti, ossia cookie di siti o web service diversi da quello di CRAL all’interno del presente Sito per finalità proprie di dette terze parti.
Come visualizzare e modificare i cookie
Lei può selezionare può bloccare o cancellare (in tutto o in parte) i cookie attraverso le specifiche funzioni del suo programma di navigazione (c.d. browser): tuttavia, nell’ipotesi in cui tutti o alcuni dei cookie vengano disabilitati è possibile che il Sito risulti non consultabile o che alcuni servizi o determinate funzioni del Sito non siano disponibili o non funzionino correttamente e/o l’utente potrebbe essere costretto a modificare o a inserire manualmente alcune informazioni o preferenze ogni volta che visiterà il Sito. Per avere maggiori informazioni su come impostare le preferenze sull'uso dei cookie attraverso il Browser, è possibile consultare le relative istruzioni:
Modalità del trattamento
In relazione alle indicate finalità, il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi tramite specifiche misure di sicurezza.
I dati personali sono trattati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.